
MUN • Rome è la simulazione dell’ONU che Consules organizza annualmente a Roma.
La possibilità di simulare i lavori dei principali comitati e agenzie specializzate dell’ONU rappresenta un’occasione unica per affrontare le grandi questioni internazionali e apprendere concretamente le regole e i meccanismi della diplomazia multilaterale.
All’attività di simulazione si affiancano momenti di approfondimento su tematiche specifiche affidati ad analisti internazionali e a rappresentanti istituzionali.
Timeline del progetto

Perché partecipare a MUN • Rome
- Cerimonia di apertura/chiusura presso sedi istituzionali*
- Gran Gala di Benefcienza
- Workshop formativi tenuti da esperti internazionali
- Oltre 1.000 partecipanti da tutto il mondo
- Incontri con Ambasciate
- Eventi sociali disegnati appositamente per far favorire la socializzazione in contesti informali
- Tempo libero per visitare la Città Eterna
Percorso formativo
Per ottenere il massimo risultato dal MUN, i partecipanti devono essere in possesso di determinate conoscenze e competenze operative. Consules ha quindi creato uno specifico percorso formativo articolato in più moduli da svolgersi in classe e/o su piattaforma didattica dedicata, anche grazie all’integrazione su quest’ultima di materiale di approfondimento e di monitoraggio del rendimento dello studente.
Il modello didattico

Diplomacy and Research Methods
Questo modulo è un’introduzione ai metodi e alle caratteristiche principali della diplomazia internazionale. I partecipanti ricevono le istruzioni su come condurre la propria ricerca sui temi della simulazione e su come redigere documenti complessi quali i position papers.

Negotiation techniques
Il modulo introduce i partecipanti all’arte della negoziazione. Il focus è sulle strategie che i negoziatori usano per raggiungere un compromesso con la controparte. Gli studenti imparano come costruire consenso sulle proprie idee, creare alleanze e come comportarsi con chi è in disaccordo.

UN Resolutions
L’obiettivo principale di questo modulo è lo sviluppo di competenze utili alla stesura di documenti giuridici. Ciò attraverso un’analisi dettagliata delle Risoluzioni ONU che permetterà agli studenti di capirne struttura, contenuto, lessico e vocabolario.

Intro to the United Nations
La lezione, che introduce al Diritto Internazionale, è incentrata sul ruolo e sul funzionamento delle Nazioni Unite. Sono analizzati i principi che ne regolano l’attività, con un’attenzione particolare ai temi del mantenimento della pace, dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia dei diritti umani.

Public Speaking
Il modulo di Public Speaking è focalizzato su come creare un discorso incisivo e sugli strumenti di comunicazione necessari per parlare in pubblico. Attraverso degli esercizi specifci, gli studenti acquisiscono familiarità nel rapportarsi con gli altri in un contesto professionale internazionale.

UN Rules of procedure
L’obiettivo di Regole di Procedura è far comprendere agli studenti i meccanismi di funzionamento di un’organizzazione complessa quale le Nazione Unite. Attraverso la spiegazione dei regolamenti, gli studenti apprendono come agire nel rispetto delle regole formali per raggiungere un obiettivo politico.

Lavoro individuale

Monte ore
Lavoro individuale su piattaforma Cloud: 20
Conferenza MUN • Rome: 40
Totale monte ore: 70

Certificazioni
Come partecipare
Per richiedere di partecipare al progetto è necessario compilare l’application-form disponibile su questa pagina.Le richieste di partecipazione verranno esaminate su base settimanale secondo un sistema “ad esaurimento”, i.e., essendo i posti disponibili limitati, una volta raggiunto il limite di posti disponibili non saranno considerate ulteriori domande.
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul Bando scaricabile in questa sezione. Scarica il bando
Quota di partecipazione
MUN•Rome
La quota di partecipazione per il progetto MUN•Rome è di €150 euro + iva e comprende:
- Corso di formazione (solo per le scuole in Italia)
- Tutoraggio scientifico
- Quota d’iscrizione per MUN•Rome
- Background guide
- Kit del delegato